Caffè con un click

Corsi

Experience

Dicono di noi

Top

Se parliamo di cultura Italiana, uno degli argomenti più importanti è sicuramente la piazza! Cos’è la piazza per gli italiani?

Semplice! È la nostra bussola, senza di essa noi italiani ci sentiamo persi, senza orientamento. La piazza è luogo di attività ma anche di riposo, alcune di esse diventano un riparo sicuro, una
sorta di “casa”, proprio come canta Lucio Dalla nella sua “Piazza Grande”. Altre invece sono sede dei più importanti mercati cittadini.
Una curiosità è che proprio a questo luogo siano associate delle espressioni idiomatiche che sono cambiate nel tempo. Vediamone alcune:

  • Scendere in piazza”: in passato il riferimento era politico, oggi si utilizza per indicare la partecipazione ad una manifestazione pubblica;
  • Conquistare le piazze”: il riferimento è sempre politico, perché nelle piazze si diffondevano le idee dei diversi partiti; oggi si utilizza tale espressione per indicare la conquista della massa attraverso le proprie idee;
  • Mettere in piazza”: in passato e anche oggi indica la volontà di far conoscere a tutti i propri o altrui affari;
  • Fare piazza pulita”: riferimento ad un tempo passato durante il quale si tendeva ad utilizzare l’espressione per indicare l’eliminazione del nemico; oggi indica il cancellare totalmente qualcosa o qualcuno.

Consiglio: quando sarete in Italia lasciatevi catturare dal fascino delle nostre innumerevoli Piazze! A presto!

“ Piazza Fontana di Trevi”

“ Piazza San Pietro”