Caffè con un click

Corsi

Experience

Dicono di noi

Top

Uno delle frasi più usate dagli italiani è: “Ci vediamo per un aperitivo?”

Questo fenomeno oggi tutto tricolore rappresenta un momento al quale molti italiani non rinunciano. Infatti, solitamente in molte regioni italiane, tra le 18:00 e le 21:00, gli italiani si ritrovano nei bar o ristoranti per concedersi una pausa di relax post-lavoro in compagnia degli amici.

L’aperitivo oltre a essere un momento di relax in compagnia degli amici, può essere anche un incontro di lavoro tra due aziende o tra datore di lavoro e futuro dipendente, fino a diventare un classico da primo appuntamento per una coppia.

L’aperitivo è un modo di essere italiano, poiché è qualcosa di talmente legato alla nostra cultura tanto da diventare momento di condivisione, di chiacchiera ma anche di discussione. Tuttavia, non dobbiamo confondere l’aperitivo con il famoso “Happy hour”.

Il primo, infatti, ha origini italiane e anticipa il momento della cena. Il secondo, americano, non è altro che una serie di promozioni su alcolici e cibo in orario post- lavoro.

Quali sono le bevande da aperitivo nate nella nostra “Bella Italia?”

1) L’Americano (vermouth rosso, soda e bitter), il più antico nato nell’ 800 in onore di Primo Carnera, pugile italiano negli Stati Uniti.

2) Negroni o la sua variante “Negroni Sbagliato”, nato negli anni ’20 con la sostituzione del gin alla soda.

3) Martini Dry, nato nel boom economico italiano, fatto da gin e vermouth.

4) “Spritz”, il più conosciuto tra gli aperitivi. Un alcolico veneziano fatto da vino bianco o prosecco, Aperol, acqua frizzante e ghiaccio.

Dimenticavo!
Ad accompagnare il drink ci sarà sempre qualcosa da stuzzicare diversa da regione a regione.

Ci vediamo dunque per un ape?

A presto!