Caffè con un click

Corsi

Experience

Dicono di noi

Top
Sì...cilia

Quando si pensa alla Sicilia come luogo in cui celebrare e festeggiare le proprie nozze, si pensa subito a spiagge e mare. Ma in realtà la Sicilia può offrire molto altro. Oltre alle splendide località costiere, la Sicilia può sorprendere i suoi visitatori con paesaggi anche inaspettati. Boschi, montagne, oltre a paesaggi rurali e a scenari urbani. Senza tralasciare le splendide architetture barocche, le ville settecentesche e, perché no? I grandi teatri come il Teatro Massimo di Palermo.

Photographers Nicasio Rotolo (1), Martina Botti (2,3), Dario Scorsone (4), Cetty Messina (5)

Una simile varietà di paesaggi può rivelarsi, quindi, molto utile nella scelta delle location di un matrimonio. Si riuscirà in questo modo a optare per il luogo che meglio saprà restituire l’atmosfera che ciascuna coppia desidera per il proprio matrimonio.

 

Luoghi inaspettati

La Sicilia può sorprendere anche se ci si vive da anni. Può quindi succedere di imbattersi in luoghi sconosciuti, dal fascino incredibile, a pochi chilometri da casa propria. E’ esattamente ciò che è successo con l’antico feudo cinquecentescodi Villaurea, non distante dalla zona archeologica di Himera. Abbiamo avuto occasione di visitare questo luogo dall’autentica natura rurale organizzando il matrimonio di Luigi e Stefanijia. Potete conoscere tutti i particolari di questo splendido matrimonio italo-macedone qui. In questo luogo sospeso nel tempo, nelle abitazioni della famiglia dello sposo, Luigi e Stefanija si sono preparati il giorno del matrimonio.

Photographer Martina Botti

La cerimonia con rito ortodosso si è celebrata nella splendida chiesa La Martorana, nel centro storico di Palermo. Qui, nella luce dei mosaici d’oro che adornano la chiesa, parenti e amici hanno potuto assistere a una cerimonia significativa e toccante, impreziosita dai momenti peculiari del rito nuziale ortodosso.

Photographer Martina Botti

Una passeggiata nel centro storico di Palermo

Un matrimonio in Sicilia, e a Palermo, nello specifico, può essere l’occasione per una passeggiate tra le strade e le piazze del centro storico. Nel dedalo di vie del cuore più antico della città si possono ammirare monumenti che restituiscono la complessità e la varietà delle origini storiche di Palermo. A partire dai Quattro Canti, incrocio dei due assi viari principali della città antica, anche noto come “teatro del sole” che illumina almeno uno delle otto monumentali quinte barocche durante il giorno.

Un altro luogo particolarmente suggestivo è Piazza Pretoria, che ospita la monumentale fontana detta “della vergogna”. Questo nome si fa risalire a diverse leggende, ma quel che realmente cattura di questa fontana è la ricchezza tutta barocca delle statue e dei decori che la adornano. Non a caso è stato scelto questo luogo per ospitare la sfilata di haute couture di Dolce&Gabbana del 2017.

Ma può anche capitare di imbattersi in improvvisi sprazzi di natura, con campi di fiori spontanei che interrompono il tessuto urbano cittadino, o nel carro della Santuzza, ancora visibile dopo le processioni del tradizionale fistinu che ogni anno da secoli rende omaggio a una delle patrone di Palermo, Santa Rosalia.

È questa una tradizione antica e particolarmente coinvolgente per i palermitani, che non mancò di impressionare anche i viaggiatori che tra ‘700 e ‘800 visitavano Palermo, quale tappa obbligata del loro grand tour.

Photographer Martina Botti

Ispirazioni

Questa terra, che Freud descrisse come “un’ orgia inaudita di colori, di profumi, di luci” è una fonte infinita di ispirazione per il design di un matrimonio che deve essere sempre diverso e ogni volta unico, come uniche sono le coppie per le quali si progetta e pianifica un matrimonio.

T.E.A. Eventi & Design

Così, pensando a ciò che è più autenticamente siciliano, non si può non trovare risposta nella nostra ricchissima cultura. A partire dalla letteratura siciliana, dai nostri grandi scrittori e poeti, o dall’arte e artigianato. Si pensi ad esempio ai decori delle ceramiche o delle maioliche.

C’è anche tutto quel mondo di aromi e profumi degli agrumi e dei mandorli, che si esaltano nella tradizione pasticcera siciliana. Tutti questi elementi, nello specifico, hanno ispirato il matrimonio siciliano di Rosalba e Riccardo, del quale potete leggere qui.

Martina Botti

Anche l’artigianato è una ricca fonte di ispirazione. Persino quello più tradizionale legato all’operosità e alla manualità delle donne siciliane, frutto di una sapienza antica che si tramanda da generazioni, come l’uncinetto, può offrire grandi spunti. Può infatti impreziosire la mise en place o dare un tocco unico alle bomboniere, o persino al porta fedi.

Martina Botti

Tutto l’artigianato siciliano ha una grande artisticità. L’artigianato ceramico, poi, offre alcuni manufatti dal grande valore simbolico. E’ il caso, ad esempio, delle pigne, tradizionale simbolo di prosperità, che possono essere un gradito cadeau de mariage per gli invitati a un matrimonio, o un arricchimento dell’allestimento attraverso vasi dalla caratteristica forma a “mezza pigna”.

Un altro esempio è sicuramente la matrangela, un candeliere dall’aspetto di donna con ali d’angelo. Tradizione vuole che le giovani donne in procinto di sposarsi ricevessero una matrangela come segno di buon augurio, a simboleggiare la luce dell’amore.

Martina Botti (1-3)

Folklore

Ci sono elementi caratteristici del folklore siciliano che magari non sono tanto conosciuti al di fuori della Sicilia, e che possono aggiungere un tocco di magia a un matrimonio. Nello specifico, l’antica tradizione dell’Opera dei Pupi. È questa un’antichissima forma di intrattenimento popolare, legata alle leggende della Chanson de Roland e ai poemi cavallereschi.

Ne sono protagonisti i pupari, registi, attori e interpreti dell’opera dei pupi, nonché artisti capaci di creare i pupi, ossia i burattini dalle fulgide armature e dai ricchi costumi principeschi. E’ un’arte antica legata ancora oggi ad alcune famiglie.

Noi abbiamo avuto la fortuna di incontrare un maestro di quest’arte appartenente alla famiglia Cuticchio, che ha saputo affascinare grandi e piccini con le storie dei paladini di Francia, portate alla vita sul palco attraverso la sua voce e alle sue movenze.

T.E.A. Eventi & Design

Atmosfere

Questo è giusto un assaggio della nostra idea di matrimonio siciliano, restituito attraverso alcuni dei nostri matrimoni a tema siciliano più evocativi. Ciò che rende unico un matrimonio in Sicilia, soprattutto per chi siciliano non è, è che non si tratta solo di un evento, di una festa, ma di una vera e propria esperienza.

Immaginate di donare questa esperienza unica di colori, sapori e tradizioni ai vostri amici e parenti. Immaginate di immergervi totalmente in una atmosfere unica che “sedurrà i vostri occhi, la vostra mente e la vostra immaginazione. (Guy de Maupassant)

Photographer Martina Botti

Anticipazioni…

A un nuovo progetto di allestimento a tema siciliano ci stiamo dedicando da qualche tempo, per un matrimonio che si celebrerà il prossimo luglio. Il concept al quale stiamo lavorando è ricco perché includerà rimandi alla Sicilia, terra della sposa, e alla Campania, terra dello sposo. Da questo mix di culture e tradizioni daremo vita a un allestimento che ne restituisca la ricchezza e le peculiarità.

T.E.A Eventi & Design Moodboards

Quando si sceglie la Sicilia come destinazione per il proprio matrimonio, ci si ritrova davanti a un intero mondo, che accoglie e seduce. e una volta che si è fatto esperienza di tutto ciò “non si è mai liberi dalla nostalgia della Sicilia” (D.H. Lawrence).