Nella storia sappiamo che le stelle hanno guidato e ispirato la fantasia degli uomini facendo si che ancora oggi ci siano delle testimonianze di siti archeologici che ripropongono la conformazione dei pianeti, del Sole, della Luna e delle stelle.
In Sicilia c’è un luogo che tende ad armonizzare la natura, le stelle e la fantasia umana. Di cosa stiamo parlando? Del teatro di Andromeda, spazio all’aperto situato a 1000 metri tra i monti Sicani nell’agrigentino, creazione del pastore-scultore Lorenzo Reina.
Il nome del teatro è strettamente legato alla sua conformazione, poiché i sedili in pietra, 108, che lo caratterizzano, corrispondono esattamente alle stelle della costellazione, dalla quale prende il nome.
Lorenzo Reina ha trasformato il limite del suo mondo pastorale in un varco verso l’arte, un’arte appunto che dialoga con la natura, il cielo, il sole e le stelle.
Per accedere al teatro è necessario aprire e attraversare una porta.
Come ogni apertura ci si lascia alle spalle un paesaggio che rimane all’ombra per ritrovare un mondo nuovo, onirico, visionario e fortemente evocativo illuminato dal sole.
Oggi il teatro è luogo di eventi artistici e musicali.
Non siete curiosi di lasciarvi trascinare in luogo senza tempo?
A presto!

“ Teatro di Andromeda”

“ Teatro di Andromeda”

“ Teatro di Andromeda”
